Come uno storytelling il nostro ristorante racconta il territorio, le storie di produttori e allevatori che nel rispetto della terra forniscono prodotti di grande qualità utilizzati e sapientemente lavorati dallo chef Vincenzo D’Amato cuoco di Terra Madre.
Il ristorante, al centro dell’ampio giardino, offre il meglio della gastronomia tradizionale, interpretata con rurale e schietta tipicità.
Le materie prime, tutte di ottima qualità provengono dalle aziende agricole del territorio circostante e dal nostro orto che, nelle diverse stagioni, ci fornisce le verdure necessarie alle nostre preparazioni.
Sulla tavola è sempre possibile degustare formaggi e salumi artigianali. Fra questi alcuni Presidi Slow Food: La Marzolina (formaggio di capra prodotto da marzo a settembre) ed il Caciofiore della Campagna Romana.
Dalla vigna il “Cesanese del Piglio DOCG” fiore all’occhiello in questo angolo di Ciociaria. La Carta dei vini propone un’ampia scelta delle migliori produzioni vinicole locali.
MATERIE PRIME
Il ristorante dell’agriturismo si è sempre distinto per l’utilizzo di prodotti tipici locali. Enzo e Francesca hanno costruito una cucina che rispetta le stagioni ed esalta le materie prime che provengono dal loro orto, da produttori locali selezionati e dai mercati della terra di Slow Food. Guarda i nostri Piatti
OSTERIE D’ITALIA
Il ristorante La Polledrara è ormai ogni anno presente sulla guida Slow Food “Osterie d’Italia”, il più completo ed autorevole catalogo della cucina e della tradizione di territorio. Le condizioni per fregiarsi di tale titolo sono molto restrittive. Oltre al buon mangiare, le materie prime, che devono essere locali e prodotte in maniera sostenibile.